In questi ultimi due giorni, la città di Biarritz ha ospitato il vertice del G7. Finita l’epoca di una riunione a porte chiuse tra 7 capi di Stato e di governo, il vertice di quest’anno è stato interamente rinnovato: la società civile è stata coinvolta come raramente prima e sono stati invitati molti paesi con un’influenza regionale crescente.
Sono state decise varie azioni concrete: dalla sopravvivenza dell’Amazzonia, alla stabilità dell’Iran, il commercio mondiale, lo sviluppo dell’Africa, la parità uomo-donna, la lotta contro le disuguaglianze.
Il Presidente della Repubblica voleva un G7 utile ed i risultati ci sono: lo è stato.
Le principali decisioni sulle crisi mondiali ed il commercio adottate sono state sintetizzate in una pagina, disponibile qui: